Valle Imagna – I Custodi della Valle

1024 576 ATTENTI ai CANI
  • 1


La Valle Imagna vanta una straordinaria ricchezza di luoghi naturali e scenari incantevoli, tra cui spiccano maestosi alberi secolari immersi in una cornice che evoca magia e mistero. Queste presenze rappresentano un vero e proprio monumento naturale, caratterizzati da una forma raffinata e armoniosa. I loro tronchi e rami si intrecciano in un abbraccio che li fa sembrare quasi un unico grande organismo vivente. Situati in una posizione panoramica lungo la dorsale della montagna, offrono un punto d’osservazione privilegiato dal quale si può ammirare una vista mozzafiato sulla Valle Imagna, con i suoi paesaggi che sembrano usciti da un dipinto. Con i loro rami spogli e intricati, questi elementi danno l’idea di imponenti guardiani, misteriose sentinelle che si ergono con fierezza contro il cielo pallido, quasi a voler proteggere la valle dagli spiriti maligni che tentano di avvicinarsi.

L’itinerario, di media difficoltà, non presenta particolari sfide tecniche, rendendolo adatto a un vasto pubblico di escursionisti e ai loro fedeli amici a quattro zampe.

Dopo una prima salita attraverso il bosco, il percorso diventa panoramico, offrendo vedute mozzafiato sia sulla valle che sulle cime del Resegone (1875 m), una montagna delle Prealpi Orobie, il cui nome deriva dal suo profilo caratteristico e dall’italianizzazione del termine lombardo resegun (grande sega).

Questo percorso ad “anello” è stato progettato per garantire una posizione privilegiata proprio sul Resegone e sul paesaggio circostante che incornicia la pianura milanese. Un’escursione appagante che permetterà di soddisfare pienamente anche il nostro compagno a quattro zampe! 😊

CARATTERISTICHE del PERCORSO
  • Tipologia: percorso escursionistico su sentiero e strada sterrata
  • Difficoltà: Escursionistico [E] (Scala di valutazione CAI)
  • Lunghezza: circa 8 km
  • Dislivello positivo: D+ 490 mt.
COSA E’ NECESSARIO SAPERE
  • La proposta è di tipo giornaliero con previsione di pranzo “al sacco”
  • L’escursione si riferisce ad un percorso ad “anello” da e per il punto di partenza.
  • Per la conduzione del proprio cane è OBBLIGATORIO essere muniti di guinzaglio e sacchetti per le deiezioni.
  • Ai partecipanti è richiesto l’uso di abbigliamento comodo – consono alla stagione ed all’attività proposta.
  • Le calzature devono essere con suola scolpita tipo Vibram e possibilmente di tipo impermeabile – NO scarpe da ginnastica.
  • Acqua, viveri, snack e quanto ritenuto necessario per se ed il proprio cane.
ORARI e RITROVI
QUOTA di PARTECIPAZIONE
  • Binomio uomo/cane € 20,00 [IVA compresa]
  • Singolo partecipante € 10,00 [IVA compresa]
LA QUOTA COMPRENDE
  • ASSICURAZIONE PERSONALE [RCA], ideazione, organizzazione, coordinamento e gestione attività.
  • Accompagnamento, supervisione e divulgazione di GUIDA ESCURSIONISTICA Professionista.
  • Supporto e supervisione di EDUCATORE CINOFILO ed OPERATORE TECNICO CINOFILO entrambi di professione per tutta la durata dell’escursione.
LA QUOTA NON COMPRENDE
  • Spese di VIAGGIO (A/R) al luogo di inizio escursione.
  • Quanto NON espressamente citato alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”.

Per maggiore APPROFONDIMENTO e/o PARTECIPAZIONE contattaci al ☎️ +39.349.224 4802 [anche WhatsApp] o inviaci una e-mail all’indirizzo info@attentiaicani.it

Author

ATTENTI ai CANI

Tutte le storie di: ATTENTI ai CANI